Sono due i filoni principali di intervento di IVe:
Gli interventi di carattere urbano residenziali hanno come principale obiettivo la creazione di alloggi da immettere sul mercato a canone calmierato: si tratta del cosiddetto housing sociale, molto diffuso nei Paesi del Nord Europa.
Gli interventi legati ai servizi alla città vanno dalla realizzazione di aree verdi al recupero di edifici, alla trasformazione di spazi immobiliari, alla creazione di attrezzature: nuovi elementi per rendere più vivibile e coesa la città.
una casa per tutti. L'housing sociale è il nuovo “core business” della Immobiliare Veneziana. La società è infatti impegnata nella creazione di un consistente patrimonio residenziale, caratterizzato da alta qualità urbanistica ed architettonica, ma accessibile ad una fascia di popolazione – sempre più larga - che si pone a livello intermedio tra la ricchezza e l’indigenza. Secondo un calcolo del COSES, le nuove forme di disagio sociale determinano una domanda potenziale di oltre 11.000 alloggi. Si tratta di giovani coppie, persone singole, famiglie con anziani a carico, lavoratori precari, che guadagnano abbastanza per non poter accedere al mercato dell’edilizia economico-popolare, ma che hanno sempre più difficoltà a confrontarsi con i prezzi del libero mercato.
Il compito di Ive è proprio quello di dare risposta a questa domanda, realizzando alloggi da affittare a canone concordato o da vendere a prezzi confrontabili con quelli dell’edilizia convenzionata.
I principali interventi prevedono la realizzazione di 1.150 nuove abitazioni, in quattro aree di Mestre: via Pertini, via Asseggiano, via Ca’ d’Oro e via Vallenari. Le quattro aree si estendono per una superficie territoriale di circa 170.000 mq, per una superficie lorda di pavimento pari a circa 77.000 mq.